Research & Development
Lavoriamo a stretto contatto con le principali università e centri di ricerca europei. Siamo l'Autorità di Certificazione con il maggior numero di brevetti nel settore Digital Trust.
Network internazionale

InfoCert fa parte delle Organizzazioni aderenti alla Covid Credentials Initiative. Lo scopo del progetto è distribuire certificati digitali che contribuiscano a frenare la diffusione del Coronavirus (COVID-19) e permettano ai cittadini di tornare alla “normalità” in modo controllato, misurabile e salvaguardando la privacy di ognuno.

InfoCert fa parte delle Organizzazioni aderenti alla Covid Credentials Initiative. Lo scopo del progetto è distribuire certificati digitali che contribuiscano a frenare la diffusione del Coronavirus (COVID-19) e permettano ai cittadini di tornare alla “normalità” in modo controllato, misurabile e salvaguardando la privacy di ognuno.

InfoCert è Founding Steward nonché uno dei nodi della rete Blockchain nota come Sovrin Network, un’iniziativa promossa a livello intrenazionale da un gruppo di Organizzazioni del settore privato per favorire lo sviluppo di una Identità Digitale Self Sovereign attraverso la tecnologie dei Distributed Ledger.

InfoCert è Founding Steward nonché uno dei nodi della rete Blockchain nota come Sovrin Network, un’iniziativa promossa a livello intrenazionale da un gruppo di Organizzazioni del settore privato per favorire lo sviluppo di una Identità Digitale Self Sovereign attraverso la tecnologie dei Distributed Ledger.

In collaborazione con Adobe e altri partner, InfoCert promuove il Cloud Signature Consortium, che riunisce aziende e strutture accademiche impegnate a costruire un nuovo standard per la firma digitale cloud-based.

In collaborazione con Adobe e altri partner, InfoCert promuove il Cloud Signature Consortium, che riunisce aziende e strutture accademiche impegnate a costruire un nuovo standard per la firma digitale cloud-based.

In qualità di membro dell’ETSI (European Telecommunications Standards Institute) e collaborando attivamente con le Organizzazioni che ne fanno parte, InfoCert contribuisce alla definizione di uno standard comune nello scenario normativo europeo per le telecomunicazioni.

In qualità di membro dell’ETSI (European Telecommunications Standards Institute) e collaborando attivamente con le Organizzazioni che ne fanno parte, InfoCert contribuisce alla definizione di uno standard comune nello scenario normativo europeo per le telecomunicazioni

ISO è un network globale nato con l’obiettivo di garantire la qualità, la sicurezza e l’efficienza di servizi e prodotti sviluppando e favorendo l’adozione di standard a livello internazionale. InfoCert, in qualità di membro, adotta strategie e sviluppa soluzioni e servizi che rispettano gli stessi standard promossi dal network ISO.

ISO è un network globale nato con l’obiettivo di garantire la qualità, la sicurezza e l’efficienza di servizi e prodotti sviluppando e favorendo l’adozione di standard a livello internazionale. InfoCert, in qualità di membro, adotta strategie e sviluppa soluzioni e servizi che rispettano gli stessi standard promossi dal network ISO.

L’EEMA è uno tra i più importanti Think Tank europei indipendenti. Sistemi di identificazione e autenticazione, privacy, sicurezza e gestione dei rischi, Internet of Things, Intelligenza Artificiale e sviluppo di applicazioni mobili sono alcuni tra i temi principali di competenza dell’EEMA.

L’EEMA è uno tra i più importanti Think Tank europei indipendenti. Sistemi di identificazione e autenticazione, privacy, sicurezza e gestione dei rischi, Internet of Things, Intelligenza Artificiale e sviluppo di applicazioni mobili sono alcuni tra i temi principali di competenza dell’EEMA.

InfoCert è un membro associato di Bitkom, associazione digitale fondata nel 1999 a Berlino, che riunisce più di 1.000 PMI e oltre 500 startup in tutto il mondo. L’associazione incoraggia la digital transformation, spinge per una più rapida diffusione di infrastrutture digitali per le imprese e sostiene politiche utili a favorire modelli di business basati sui dati.

InfoCert è un membro associato di Bitkom, associazione digitale fondata nel 1999 a Berlino, che riunisce più di 1.000 PMI e oltre 500 startup in tutto il mondo. L’associazione incoraggia la digital transformation, spinge per una più rapida diffusione di infrastrutture digitali per le imprese e sostiene politiche utili a favorire modelli di business basati sui dati.

InfoCert è consulente aziendale di Sweet Legal Tech, una rete internazionale fondata per sostenere l’applicazione dei principi della digital transformation e delle soluzioni sviluppate in quest’ambito, nel campo delle attività legali e giuridiche.

InfoCert è consulente aziendale di Sweet Legal Tech, una rete internazionale fondata per sostenere l’applicazione dei principi della digital transformation e delle soluzioni sviluppate in quest’ambito, nel campo delle attività legali e giuridiche.
Progetti internazionali
InfoCert ha deciso di svolgere un ruolo attivo nella promozione della visione auto-sovrana, aderendo al programma Sovrin Founding Steward. L’azienda sta inoltre implementando DIZME – una piattaforma che gira sopra la rete Sovrin – per aggiungere la conformità al Regolamento eIDAS al mondo SSI.

IMPULSE (Identity Management in PubLic Services) si concentra su due tecnologie: Intelligenza Artificiale e reti Blockchain, con l’obiettivo di migliorare la gestione dell’identità digitale e dell’identificazione elettronica nel settore pubblico.

PRESENT (Photoreal REaltime Sentient ENTity) è il progetto che mira a sviluppare un assistente digitale virtuale in grado di dimostrare sensibilità emotiva e instaurare un dialogo significativo. I progressi fatti nella creazione di personaggi fotorealistici al computer, il riconoscimento delle emozioni, il comportamento emotivo e le tecnologie del linguaggio naturale, consentiranno di creare agenti virtuali realistici e in grado di rispondere come un essere umano.

La piattaforma KRAKEN (broKeRage And marKEt platform for persoNal data) mira a fornire al mercato strumenti e servizi, completamente conformi alle normative sulla privacy, pensati per condividere e scambiare dati personali facendo leva su un’identità digitale self-sovereign.

InfoCert ha svolto un ruolo primario in CREDENTIAL, un progetto finanziato dall’UE per sviluppare servizi innovativi basati sul cloud per archiviare, gestire e condividere informazioni sull’identità digitale e altri dati personali altamente critici.

Lo scopo di Peppol (Pan-European Public Procurement On-Line) è quello di consentire alle imprese europee di trattare facilmente per via elettronica con tutti gli acquirenti del settore pubblico europeo nei loro processi di approvvigionamento. InfoCert è qualificata come Access Point Peppol.

l progetto FICEP (First Italian Crossborder eIDAS Proxy) è la prima piattaforma italiana di interoperabilità dei sistemi di identità digitale in Europa: la sua implementazione consente la circolarità delle identità digitali italiane fra tutti gli stati membri dell’Unione Europea in forza del Regolamento UE n 910-2014 sull’identità digitale.

il Digital Single Market europeo
Il progetto FICES (First Italian Crossborder eIDAS Services) ha lo scopo di permettere ai cittadini comunitari di essere registrati – utilizzando l’Identità Digitale rilasciata dal proprio Paese – per accedere a specifici servizi offerti da aziende italiane.

Avviato nell’aprile 2020 nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF), GRIDS mira a facilitare l’accettazione transfrontaliera degli strumenti di identificazione elettronica e dei processi di Know-Your-Customer a distanza, per consentire alle banche di identificare i clienti in modo digitale nel rispetto delle norme antiriciclaggio e di protezione dei dati.

InfoCert partecipa al progetto EeISI (European eInvoicing Standard in Italy) per supportare la Pubblica Amministrazione nel rispetto della direttiva 2014/55/UE sulla fatturazione elettronica e nell’adozione di servizi di eDelivery a livello europeo.

nazionale di fatturazione elettronica
L’obiettivo è quello di ridurre la complessità e l’incertezza giuridica relativa all’interpretazione del contenuto della fattura, consentendo così l’interoperabilità transfrontaliera e intersettoriale per le pubbliche amministrazioni, gli intermediari e le aziende private.

Il progetto SCALES (Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services) mira a consolidare il sistema nazionale di fatturazione elettronica con una forte attenzione all’innovazione. Il progetto analizza e implementa un nuovo modello di architettura per elaborare, in modo economico, grandi volumi di fatture elettroniche, e integrare la fatturazione elettronica con altri sistemi/servizi utilizzati nella fase successiva alla consegna.

ResilMesh è un progetto di Innovation Action finanziato dall’Unione Europea per rivoluzionare le pratiche di sicurezza informatica. Si impegna a sviluppare un set di strumenti di analisi e orchestrazione della sicurezza all’avanguardia, basandosi su elementi di cyber situational awareness (CSA).

Futuro Digitale
Scopri tutte le novità sui servizi Digital Trust nel nostro magazine digitale
La conservazione digitale obbligatoria è un obbligo di legge che però facilita la gestione documentale…
Il digital onboarding nel banking non è una novità, ma in molti casi la customer experience non è ancora ottimale…
Da luglio 2022, anche chi opera in regime di vantaggio e i forfettari che hanno superato i 25.000 euro l’anno devono dotarsi di un programma di fatturazione elettronica…