Adegua la tua azienda al RENTRI con InfoCert

Conservazione Digitale a norma, per garantire conformità e sicurezza ai tuoi documenti RENTRI.
Corsi di formazione al RENTRI, per diventare un vero esperto e utilizzare al meglio il nuovo sistema informativo.
SPID InfoCert ID Aziendale, per accedere al sistema in qualità di rappresentante legale dell'azienda.
Consulenza normativa personalizzata con Interpreta.
Accedi a un team di esperti per interpretare la normativa e ottenere risposte su misura per la tua azienda.
Cos'è il RENTRI?
Il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è lo strumento realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che dovrà essere adottato dalle imprese che producono, trasportano o trattano rifiuti.
Il nuovo sistema digitale permette alle aziende di gestire in modo semplice ed efficiente la tracciabilità dei rifiuti, in linea con le normative vigenti.
Attraverso la piattaforma, tutti gli attori coinvolti nella gestione dei rifiuti, dalla produzione al trasporto, fino al trattamento, possono registrare, monitorare e certificare ogni fase del processo, garantendo il rispetto degli obblighi normativi.
Con il supporto di InfoCert, ottimizzare e digitalizzare queste operazioni è facile e veloce, migliorando la gestione aziendale e assicurando la conformità alle disposizioni ambientali.
Le soluzioni InfoCert per iscriverti e gestire al meglio il sistema RENTRI
LegalDoc, la conservazione digitale a portata di click
Conserva a norma di legge e garantisci il pieno valore legale nel tempo ai tuoi documenti RENTRI.
Gli iscritti al RENTRI sono tenuti a conservare digitalmente, secondo le normative vigenti, i Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR) e i registri cronologici di carico e scarico.
Corsi di formazione on-demand per il RENTRI
Scopri come gestire e digitalizzare la tracciabilità dei rifiuti in azienda con InfoCert.
Grazie a una serie di corsi formativi strutturati in 6 moduli dedicati a tutti gli attori coinvolti nei processi di gestione, trasporto e trattamento dei rifiuti, diventi un esperto RENTRI!
Accedi al RENTRI con lo SPID InfoCert
Lo SPID InfoCert ID Aziendale è la soluzione ideale per i rappresentanti legali che necessitano di accedere al sistema RENTRI.
Grazie all’autenticazione a due fattori, tramite password e OTP, puoi accedere in modo sicuro ai servizi online, proteggendo la tua azienda da minacce e frodi digitali.
La Firma Digitale per il registro di carico/scarico e FIR
La firma digitale di InfoCert ti permette di firmare i documenti in tutti i formati, anche in formato .xml.
I registri di carico e scarico devono essere firmati digitalmente per il corretto invio in conservazione a norma.
Interpreta: la banca dati professionale
Ricerca facilmente le informazioni ed ottieni indicazioni e pareri su numerosi aspetti normativi rilevanti per la tua attività, non limitandoti al solo ambito RENTRI.
InfoCert e Sixtema offrono a professionisti e aziende un team di esperti qualificati, tra cui consulenti del lavoro, consulenti ambientali, commercialisti e avvocati, pronti a fornirti risposte chiare e immediate.
Sixtema.Ambiente per la consulenza ai tuoi clienti o associati
E' la nostra applicazione web studiata appositamente per Associazioni, Società di servizi e Consulenti Ambientali.
Non basta più fare i MUD!
Amplia i tuoi servizi per supportare i tuoi clienti e associati ad adempiere in maniera corretta alle incombenze burocratiche del RENTRI.
Scoprile tutte →
Gestisci grandi volumi di documenti?
Le nostre soluzioni sono pensate per aziende come la tua!
Tutte le guide, approfondimenti e novità sul mondo digitale
La normativa sul Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), disciplinata dal Decreto Ministeriale 59/2023, rappresenta una tappa fondamentale per la sostenibilità ambientale in Italia...
Entro il 13 febbraio 2025 le imprese del primo scaglione che producono, trasportano o trattano rifiuti devono effettuare l’iscrizione al RENTRI, il nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti ...
Il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è lo strumento realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ...
A partire dal 15 dicembre 2024, a seconda della tipologia e dimensione dell’impresa e della natura del rifiuto prodotto, il decreto direttoriale n. 59/2023 precisa in una le scadenze per l’iscrizione e la piena applicabilità del RENTRI.
In sintesi:
- Dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025, gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti e gli enti o imprese che si occupano di raccolta, trasporto, intermediazione, trattamento e smaltimento rifiuti.
- Dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti e fino a 50.
- Dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026, tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati con meno di 10 dipendenti.
Per l’iscrizione si accede all’Area operatori del sito https://www.rentri.gov.it/area-operatori utilizzando le credenziali associate alla propria identità digitale tramite:
- SPID per persona fisica;
- SPID per persona giuridica;
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Carta di Identità Elettronica (CIE).
I documenti da produrre a testimonianza della tracciabilità dei rifiuti, il Registro di carico e scarico rifiuti e il Formulario di identificazione dei rifiuti, devono rispettare il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e le Linee guida AgID sulla gestione e conservazione dei documenti informatici.
Requisiti principali:
- Uso della firma digitale
- Conservazione a norma per garantire autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti
Contattaci
Compila il form e inviaci la tua richiesta, ti ricontatteremo il prima possibile!